Home Chi è Michele Libri Foto Articoli Links & contatti
H
 
 
 
Siamo sul finire del XIX Secolo, in una terra aspra circondata dal Mare, portatore di conquistatori d'ogni razza e religione. Isola abbandonata a sé stessa, appendice di quel Continente che si rammenta d'essa solo per sfruttarne le materie prime e le risorse umane. In questo luogo nel quale la vita dell'uomo comune scorre lenta e grama crescono diverse realtà che, pur dipanandosi in differenti spire, terminano nella comune esistenza fatta di privazioni, emarginazione e sopraffazione fisica, psichica ed economica. A questa rassegnata realtà sfugge una porzione del tutto, una landa abitata da genti che non paiono avere nulla d'eguale agli altri isolani, un popolo indomo che nessun Generale o Re è mai riuscito a conquistare né piegare, una stirpe che fu in grado di tenere testa all'Impero Romano e ai Bizantini; un nugolo di uomini e donne che l'Imperatore Giustiniano apostrofò come Civitates Barbariae, i Barbaricini, gli abitanti della Barbagia. Il fulcro della storia è un figlio di questa comunità, un ragazzo cui nelle vene scorre il sangue d'un popolo guerriero venuto da così lontano che la storia non ne serba rimembranza né traccia. Giuseppe Barca è il protagonista della storia; il padre si rende conto delle privazioni che i suoi paesani, e lui stesso, sono costretti ad imporsi e vuole ad ogni costo che il figlio possa vivere un'esistenza migliore, riscattandosi da quel destino infido. Decide di farlo studiare e, grazie ad un escamotage, riesce a mandarlo alla Regia Scuola per Ingegneri di Torino. Qui Giuseppe studia molto e conosce personaggi del calibro di Sobrero e Salemi, divenendone amico. Dopo un anno, causa ingiusta incarcerazione del padre legata a episodi di brigantaggio commessi da terzi a lui estranei (situazioni realmente esistenti all'epoca), si vede costretto a tornare al paese, trovandolo peggiore, se possibile, di quando era partito. Chiede spiegazioni ai Carabinieri e al giudice ma non ottiene che sbeffeggi, arroganza e prepotenza. Decide, allora, di vendicare personalmente il padre e, contestualmente, sfruttando i suoi studi e l'ingegno che possiede in sovrabbondanza, mette a punto un piano per scarcerarlo, esponendosi a gravi rischi e divenendo il ricercato numero uno di Sardegna; un BRACCATO. Da qui in poi vi è l'utilizzo di tutta l'arte del vivere e cacciare nei boschi appresa dal padre e tramandatagli quale patrimonio genetico, la conoscenza degli stessi e della moderna ingegneria, coadiuvata dagli insegnamenti accademici di Sobrero e Salemi.
 
Euro 12.00 Aquile  farina    Dio del Cacciatore  Cà del Mago  Signore delle Cime 
 
uakantanka Foto di Michele Bottazzi Vai al blog di Michele